Omniasteam Touch 88-30 sx in alluminio
kw 3
e sedile mini in resina verde cm 48×36
Omniasteam Touch 88-30 sx in alluminio kw 3 e sedile mini in resina verde cm 48×36
Omniasteam Touch 88-30 sx in alluminio
kw 3
e sedile mini in resina verde cm 48×36
Il materiale si trova presso il rivenditore
S.I.R.E.A DI REPETTO & C SRL
Corso Garibaldi, 13 – 16043 Chiavari (GE)
tel 0185 022186
Materiale in esposizione
Per qualsiasi informazione
in merito, si prega di contattare il rivenditore
Non esiste una risposta. Entrambi partono dalla tradizione delle terapie del caldo e sotto l’aspetto dei benefici possono ritenersi abbastanza simili. La sauna consiste nel favorire la sudorazione attraverso un bagno di aria secca con temperature dai 50° agli 80/90° in un ambiente in legno all’interno del quale l’umidità è in percentuali molto basse. Il Bagno di vapore viene effettuato a temperature molto più basse (40°-45°) con un tasso di umidità all’interno dell’ambiente molto elevato che favorisce la sudorazione e il ricambio di liquidi con un vero e proprio bagno di aria umida. Ciascun fruitore di questi sistemi naturali di cura del corpo potrà decidere quale delle due pratiche sia più adatta e piacevole.
La sauna può essere utilizzata in tutte le età e non esistono controindicazioni generali per l’utilizzo.
Chi dovesse soffrire di patologie particolari può comunque rivolgersi al proprio medico di fiducia per un consiglio in tal senso, in generale chi è idoneo ad una attività fisica normale è grado di fare la sauna godendone molteplici benefici.
Ognuno attraverso l’uso può trovare i tempi e le migliori condizioni per il proprio corpo. Non può fare la sauna chi presenta cardiopatie gravi, infiammazioni interne, malattie contagiose, epilessia o chi è portatore di pace-maker.